
Evento arMOnia - Cambiamo prospettiva nella mielofibrosi
27 Maggio Verona - dalle ore 8:30 alle ore 17:20

27 mag, 2025
Le novità nel trattamento della mielofibrosi stanno segnando un passo importante per l'intera comunità scientifica, raggiungendo una svolta significativa con l'approvazione di momelotinib, il primo inibitore JAK1/JAK2 e ACVR1 indicato per i pazienti affetti da mielofibrosi con anemia da moderata a severa.
Momelotinib non solo rappresenta un importante progresso nel trattamento della mielofibrosi, ma conferma anche il costante impegno di GSK nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni terapeutiche all'avanguardia per i pazienti affetti da una patologia ematologica rara e debilitante come la mielofibrosi.
Nell'ambito di questo scenario, l'evento arMOnia rappresenta un'opportunità unica di confronto e aggiornamento per la comunità scientifica, con l’obiettivo di fornire spunti di discussione sui più recenti avanzamenti nel percorso terapeutico della mielofibrosi. Sarà previsto il coinvolgimento di un board di esperti per discutere e confrontarsi sulla gestione multidisciplinare della mielofibrosi, promuovendo un dialogo costruttivo e integrato tra specialisti di diverse aree.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Alessandro Maria Vannucchi
Professore Ordinario di Ematologia presso l'Università degli Studi di Firenze, Direttore della SDO di Ematologia CRIMM (Centro di Ricerca e Innovazione delle Malattie Mieloproliferative) e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia presso l'AOU Careggi di Firenze
Prof. Francesco Passamonti
Professore Ordinario di Ematologia presso l'Università degli Studi di Milano e Direttore di Struttura Complessa di Ematologia presso la Fondazione I.R.C.C.S. Cà Grande Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
FACULTY:
Tiziano Barbui Direttore Scientico della Fondazione per la Ricerca presso l'Ospedale Maggiore di Bergamo |
Giulia Benevolo Dirigente medico presso il Dipartimento di Ematologia ed Oncologia dell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino |
Massimiliano Bonifacio Professore Associato di Ematologia presso il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell'Università di Verona - U.O.C di Ematologia presso il Policlinico G.B. Rossi, A.O.U. Integrata di Verona |
Ivano Boscardini Docente di Tecniche di Comunicazione, CREM, LIUC presso l'Università Cattaneo di Castellanza |
Massimo Breccia Professore Associato di Ematologia presso la Sapienza Università di Roma e Responsabile dell'Unità di Day Hospital e dell'Unità dei Disturbi Mieloidi dell'A.O.U Policlinico Umberto I di Roma |
Giovanni Coacci Professore Ordinario dell'Università degli Studi di Cagliari e Direttore S.C. di Ematologia e CTMO dell'Ospedale Oncologico di Businco |
Paolo Crepet Sociologo, scrittore ed educatore |
Romano Danesi Professore Ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università degli Studi di Milano |
Valerio De Stefano Professore Ordinario delle Malattie del Sangue presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e Direttore dell'U.O.C. del Servizio e DH di Ematologia presso il Dipartimento di scienze di laboratorio ed ematologiche del Policlinico Gemelli di Roma |
Claudia Yvonne Finocchiaro Psicologa, psicoterapeuta e consulente in ambito sanitario |
Paola Guglielmelli Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell'Università degli Studi di Firenze e Responsabile Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative (CRIMM) presso l'Ospedale Careggi di Firenze |
Alessandro Lucchesi Medico Dirigente presso l'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola |
Barbara Mora Ematologa presso I.R.C.C.S. dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano |
Pellegrino Musto Professore di Ematologia presso l'Università degli studi di Bari Aldo Moro e Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica, S.C. di Ematologia con Trapianto dell'A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari |
Francesca Palandri Professore di Ematologia presso l'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna - Responsabile dell'Unità MPN/ITP/TTP dell'Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli dell'I.R.C.C.S. dell'A.O.U. di Bologna |
Giuseppe Alberto Palumbo Professore Ordinario di Malattie del Sangue presso l'Università di Catania - Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia di Catania |
Fabrizio Pane Professore di Malattie del Sangue presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II e Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II |
Giuseppe Petrosino Lifescience Strategic Advisor e Executive Coach. Fouder di Paradeigma Consulting |
Elena Rossi Professore di Malattie del Sangue - Dirigente medico presso I.R.C.C.S Fondazione Policlinico A. Gemelli dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma |
PROGRAMMA DELL’EVENTO:
08:30 - 08:40 | WELCOME E SALUTI ISTITUZIONALI MODERATORE: G. Tomasini SPEAKERS: B. Grassi, F. Landazabal |
08:40 - 08:50 | BENVENUTO ED INTRODUZIONE AI LAVORI MODERATORE: G. Tomasini SPEAKERS: F. Passamonti, A.M. Vannucchi |
08:50 - 09:10 | LA VOCE DEI PAZIENTI MODERATORE: G. Tomasini SPEAKERS: G. Marra [AIPAMM], G. Toro [AIL] |
09:10 - 09:30 | LECTURE: LA STORIA DELLA MIELOFIBROSI IN ITALIA MODERATORE: G. Caocci SPEAKER: T. Barbui |
09:30 - 09:50 | UNMET CLINICAL NEEDS E TRATTAMENTO ATTUALE DELLA MIELOFIBROSI MODERATORE: G. Caocci SPEAKER: G.A. Palumbo |
09:50 - 10:05 | INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO CON UN MECCANISMO D'AZIONE: FIRST IN CLASS MODERATORI: F. Passamonti, A.M. Vannucchi SPEAKER: R. Danesi |
10:05 - 11:05 | JAK NAIVE - DALLA PRATICA CLINICA AI RISULTATI: EFFICACIA E SAFETY DI MOMELOTINIB MODERATORI: M. Breccia, P. Guglielmelli, F. Palandri, G.A. Palumbo, F. Passamonti, A.M. Vannucchi SPEAKER: E. Rossi |
11:05 - 11:35 | Coffee Break |
11:35 - 12:05 | LA GESTIONE DELLA PROFILASSI VACCINALE E ANTITROMBOTICA NELLA MIELOFIBROSI MODERATORE: F. Pane SPEAKERS: V. De Stefano, P. Musto |
12:05 - 13:05 | JAK EXPOSED - DALLA PRATICA CLINICA AI RISULTATI: EFFICACIA E SAFETY DI MOMELOTINIB MODERATORI: M. Breccia, P. Guglielmelli, F. Palandri, G.A. Palumbo, F. Passamonti, A.M. Vannucchi SPEAKER: B. Mora |
13:05 - 14:05 | Lunch |
14:05 - 14:20 | INSPIRATIONAL TALK - CAMBIARE PROSPETTIVA MODERATORE: G. Tomasini SPEAKER: P. Crepet |
14:20 - 14:45 | IL RUOLO DELL'ANEMIA NELLA MIELOFIBROSI: STRATEGIE DI GESTIONE MODERATORE: G. Benevolo SPEAKER: F. Palandri |
14:45 - 15:10 | DRIVER DI SCELTA NEL TRATTAMENTO DELLA MIELOFIBROSI MODERATORE: A. Lucchesi SPEAKER: P. Guglielmelli |
15:10 - 15:35 | CRITERI DI SWITCH DALLA 1L ALLA 2L NEL TRATTAMENTO DEI PAZIENTI CON MIELOFIBROSI MODERATORE: M. Bonifacio SPEAKER: M. Breccia |
15:35 - 16:05 | Coffee Break |
16:05 - 17:05 | ATTITUDINAL WORKSHOPS FACILITATORI: I. Boscardini, C.Y. Finocchiaro, G. Petrosino |
17:05 - 17:20 | CONCLUSIONI E SALUTI SPEAKERS: F. Passamonti, A.M. Vannucchi |
L’evento è stato debitamente comunicato al competente ufficio dell’AIFA, nei termini e con le modalità stabiliti dall’art. 124, co. 1 del D.Lgs 219/06 e successivi provvedimenti attuativi, ed è conforme ai requisiti stabiliti dal vigente Codice Deontologico Farmindustria. Non sono previste spese di ospitalità.
PM-IT-MML-WCNT-250002 - Febbraio 2025