Stai lasciando il sito Web di GSK.

Questo link ti porterà in un sito web non GSK. GSK non consiglia, avalla o accetta la responsabilità per i siti controllati da terzi.

Continua

Torna indietro

Disfunzioni sessuali e depressione

Nessun ambito della vita umana è altrettanto foriero di complessità, contraddizioni e mistero quanto quello sessuale. Darwin ci insegna che il sesso, in quanto essenziale alla sopravvivenza della specie, è inevitabilmente un elemento fondante della vita istintuale, relativamente conservato nel corso dell’evoluzione 1. In questa accezione, la “meccanica”, la biologia (genetica e non), perfino la regolazione neurale dell’attività sessuale vengono comprese e descritte sempre meglio con l’avanzare delle tecniche scientifiche 2, 3, 4, 5, 6. Tuttavia, il discorso sulla sfera sessuale non può certamente esaurirsi nell’approccio neurobiologico: dagli albori dell’umanità il sesso viene investito di molteplici significati, ritualità e usanze che segnano sia la traiettoria di vita individuale che quella relazionale. In questo senso, tuttavia, solo più di recente lo studio dei fattori psicologici, sociali e culturali legati alla sessualità diviene vera e propria scienza. Tra Freud e Kinsey, tanto estrema è la variabilità della sessualità umana, tanto diversi sono i livelli di lettura possibili, con lo sguardo rivolto alle dinamiche psicologiche più profonde oppure al comportamento manifesto, in modo giustamente a-pregiudiziale. Fatta questa premessa, qualunque sia il nostro campo di studi, è impossibile negare che gli aspetti sessuali siano di fondamentale importanza per la costruzione dell'identità personale e per l'evoluzione in senso sociale dell'individuo 7.

In questo contesto va collocata la comprensione del complesso rapporto tra disturbi ansioso-depressivi e disfunzione sessuale. Non stupisce, ed è ormai ampiamente assodato, che la relazione tra problematiche emotivo-affettive e una carente vita sessuale sia di tipo bi-direzionale 8. I disturbi depressivi, per esempio, coinvolgono alterazioni profonde del funzionamento del sistema nervoso autonomo, dei pattern emotivi e cognitivi, della motivazione e dell’autostima tali da rendere ragione di frequenti (tra il 60 e il 70%) problemi nelle componenti del desiderio, dell’eccitazione (arousal) e dell’orgasmo, anche in assenza di trattamento farmacologico 9. Nonostante ciò, le alterazioni della sessualità sono ancora molto di rado considerate come sintomi primari di depressione 10. Per contro, soggetti che soffrono un calo del desiderio, anorgasmia, disfunzione erettile, od altre disfunzioni sessuali primarie hanno una probabilità 2-3 volte aumentata di sviluppare quadri depressivi 8. Diversi centri nervosi corticali e sottocorticali sembrano coinvolti nei meccanismi neurobiologici sottesi a tale associazione, anche se la ricerca in questo campo ancora non è particolarmente abbondante 11, 12. La stima sulla prevalenza della disfunzione sessuale nei soggetti con depressione potrebbe apparire esagerata, ma è bene ricordare che spesso, nella pratica clinica quotidiana, tali problematiche vengono sottaciute per motivi di imbarazzo; anche clinici esperti possono tralasciare di indagarle e troppo spesso restano in secondo piano rispetto ad altre manifestazioni 13, 14. In particolare questo sembra accadere con pazienti LGBT di tutte le età, spesso soggetti a discriminazione o stigmatizzazione, o quando l’orientamento sessuale del paziente è difforme da quello del clinico 15, 16, 17, 18. Questa sorta di “omertà” si riflette perfino al livello della ricerca clinica, dove le metodologie di reporting degli effetti collaterali di tipo sessuale è indicata come estremamente eterogenea e, nel complesso, inadeguata 19, 20, 21

Uomo seduto sul letto

La terapia farmacologica antidepressiva è un altro importante fattore che può essere causa diretta di disfunzione sessuale nel paziente depresso. Questo divenne presto evidente fin dall’introduzione degli antidepressivi triciclici, soprattutto tra i pazienti di sesso maschile 22, ed interessando tutte le componenti del ciclo sessuale 23, 24. Il meccanismo sottostante sembra in larga parte dipendente da azioni di tipo serotoninergico, interessando soprattutto farmaci come gli SSRI ed SNRI: tra questi citalopram, fluoxetina, sertralina, venlafaxina sembrano infatti associati a incidenza più alta di effetti collaterali sessuali non preesistenti, rispetto al placebo 19, 21. Inoltre veniva segnalata una ridotta incidenza, in alcuni casi pari al placebo, per i farmaci nonserotoninergici o comunque di seconda generazione, come moclobemide, agomelatina, trazodone, nefazodone, bupropione e mirtazapina 23, 14. Più di recente, una meta-analisi a network metteva a confronto i singoli composti rispetto all’incidenza di disfunzioni sessuali, indicando il bupropione come quello associato alla minore incidenza in assoluto 20. Effettivamente quest’ultimo appariva particolarmente indicato per pazienti con preesistenti problematiche di disfunzione sessuale per un meccanismo d’azione legato principalmente alla dopamina, che è direttamente coinvolta nei meccanismi sottesi al desiderio ed all’arousal 24, 25, 26. Vengono infatti segnalati anche casi di aumento del desiderio in pazienti non affetti da depressione primaria trattati con bupropione 27, 28, 29, 30. Non bisogna inoltre tralasciare come, nel caso dei pazienti trattati con polifarmacoterapia, anche altri composti, tra cui gli antipsicotici, possano determinare problematiche del funzionamento sessuale 14. La gestione clinica delle disfunzioni sessuali legate a terapia antidepressiva si basa su principi relativamente semplici: qualora il trattamento non possa essere sospeso o rimpiazzato da un trattamento non farmacologico 31, 32, si raccomandano le seguenti azioni: monitoraggio clinico, in quanto alcuni effetti possono ridursi con il tempo, riduzione del dosaggio del farmaco antidepressivo, sostituzione con composti a minore rischio (es. bupropione, nefazodone, trazodone) oppure aggiunta di un composto sintomatico, o di un altro antidepressivo per il quale esista una sufficiente evidenza di efficacia (es. inibitori della fosfodiesterasi, bupropione o nefazodone) 30, 21In ogni caso, è importante ricordare che la corretta diagnosi e formulazione della disfunzione sessuale è complessa: richiede sia la considerazione di aspetti strettamente medici che psicologici, la valutazione delle dinamiche relazionali di coppia (quando siano rilevanti), i fattori di predisposizione, di mantenimento nonché i riferimenti culturali e di contesto; talvolta può rendersi necessario un approccio multidisciplinare o comunque ultra-specialistico 7. E’ importante ricordare infine che la gestione delle disfunzioni sessuali primarie si giova della applicazione di strategie non farmacologiche, per le quali sussiste una buona base di prove di efficacia 33, 34, 7.

Bibliografia:

  1. 27 Abler, Birgit et al. 2011. “Neural Correlates of Antidepressant-Related Sexual Dysfunction: A Placebo-Controlled Fmri Study on Healthy Males under Subchronic Paroxetine and Bupropion.” Neuropsychopharmacology.
  2. 13 Angst, J. 2006. “Sexual Problems in Healthy and Depressed Persons.” International Clinical Psychopharmacology.
  3. 8 Atlantis, Evan, and Thomas Sullivan. 2012. “Bidirectional Association between Depression and Sexual Dysfunction: A Systematic Review and Meta-Analysis.” Journal of Sexual Medicine 9(6): 1497–1507.
  4. 11 Barata, Bernardo C. 2017. “Affective Disorders and Sexual Function: From Neuroscience to Clinic.” Current Opinion in Psychiatry 30(6): 396–401.
  5. 31 Belvederi Murri, Martino et al. 2018. “Physical Exercise in Major Depression: Reducing the Mortality Gap While Improving Clinical Outcomes.” Frontiers in Psychiatry 9(January): 762. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2018.00762/abstract.
  6. 9 Bonierbale, Mireille, Christophe Lançon, and Jean Tignol. 2003. “The ELIXIR Study: Evaluation of Sexual Dysfunction in 4557 Depressed Patients in France.” Current Medical Research and Opinion.
  7. 2 Burri, Andrea V., Lynn M. Cherkas, and Tim D. Spector. 2009. “The Genetics and Epidemiology of Female Sexual Dysfunction: A Review.” Journal of Sexual Medicine.
  8. 3 Cheng, Joseph C. et al. 2015. “Neuroimaging and Sexual Behavior: Identification of Regional and Functional Differences.” Current Psychiatry Reports.
  9. 23 Clayton, Anita et al. 2014. “Sexual Dysfunction Associated with Major Depressive Disorder and Antidepressant Treatment.” Expert Opinion on Drug Safety 13(10): 1361–74.
  10. 19 Conca, A. et al. 2013. “Sexual Dysfunction Related to Psychotropic Drugs: A Critical Review. Part III: Mood Stabilizers and Anxiolytic Drugs.” Pharmacopsychiatry 47(01): 1–6.
  11. 32 Cuijpers, Pim et al. 2014. “The Effects of Psychotherapies for Major Depression in Adults on Remission, Recovery and Improvement: A Meta-Analysis.” Journal of Affective Disorders 159:118–26. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24679399 (May 29, 2018).
  12. 1 Darwin, Charles. 1896. 1 The Descent of Man and Selection in Relation to Sex. D. Appleton.
  13. 33 Frühauf, Sarah et al. 2013. “Efficacy of Psychological Interventions for Sexual Dysfunction: A Systematic Review and Meta-Analysis.” Archives of Sexual Behavior 42(6): 915–33.
  14. 24 Graf, Heiko, Martin Walter, Coraline D. Metzger, and Birgit Abler. 2014. “Antidepressant-Related Sexual Dysfunction - Perspectives from Neuroimaging.” Pharmacology Biochemistry and Behavior 121: 138–45. http://dx.doi.org/10.1016/j.pbb.2013.12.003.
  15. 15 Hafeez, Hudaisa et al. 2017. “Health Care Disparities Among Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender Youth: A Literature Review.” Cureus.
  16. 25 Haque, Mariam N. et al. 2016. “Bupropion: A Systematic Review and Meta-Analysis of Effectiveness as an Antidepressant.” Therapeutic Advances in Psychopharmacology 6(2):99–144.
  17. 28 Hartmann, Uwe H., Claudia Rüffer-Hesse, Tillmann H.C. Krüger, and Susanne Philippsohn. 2012. “Individual and Dyadic Barriers to a Pharmacotherapeutic Treatment of Hypoactive Sexual Desire Disorders: Results and Implications from a Small-Scale Study with Bupropion.” Journal of Sex and Marital Therapy.
  18. 10 Kendler, K. S. 2017. “The Genealogy of Major Depression: Symptoms and Signs of Melancholia from 1880 to 1900.” Molecular Psychiatry 22(11): 1539–53. http://www.nature.com/doifinder/10.1038/mp.2017.148 (May 1, 2018).
  19. 4 Kučinskas, Laimutis, and Walter Just. 2005. “Human Male Sex Determination and Sexual Differentiation: Pathways, Molecular Interactions and Genetic Disorders.” Medicina.
  20. 34 ter Kuile, Moniek M., Stephanie Both, and Jacques J.D.M. van Lankveld. 2010. “Cognitive Behavioral Therapy for Sexual Dysfunctions in Women.” Psychiatric Clinics of North America 33(3): 595–610.
  21. 16 Lucassen, Mathijs F.G. et al. 2017. “Sexual Minority Youth and Depressive Symptoms or Depressive Disorder: A Systematic Review and Meta-Analysis of Population-Based Studies.” Australian and New Zealand Journal of Psychiatry
  22. 29 Mathias, Clarissa et al. 2006. “An Open-Label, Fixed-Dose Study of Bupropion Effect on Sexual Function Scores in Women Treated for Breast Cancer.” Annals of Oncology.
  23. 7 McCabe, Marita et al. 2010. “Psychological and Interpersonal Dimensions of Sexual Function and Dysfunction.” Journal of Sexual Medicine 7(1 PART 2): 327–36.
  24. 5 McCarthy, Margaret M., Kevin Herold, and Sara L. Stockman. 2018. “Fast, Furious and Enduring: Sensitive versus Critical Periods in Sexual Differentiation of the Brain.” Physiology and Behavior 187: 13–19. http://dx.doi.org/10.1016/j.physbeh.2017.10.030.
  25. 6 O’Hanlan, Katherine A., Jennifer C. Gordon, and Mackenzie W. Sullivan. 2018. “Biological Origins of Sexual Orientation and Gender Identity: Impact on Health.” Gynecologic Oncology 149(1): 33–42. https://doi.org/10.1016/j.ygyno.2017.11.014.
  26. 26 Pereira, Valeska et al. 2014. “Bupropion in the Depression-Related Sexual Dysfunction: A Systematic Review.” CNS & Neurological Disorders - Drug Targets.
  27. 20 Reichenpfader, Ursula et al. 2014. “Sexual Dysfunction Associated with Second-Generation Antidepressants in Patients with Major Depressive Disorder: Results from a Systematic Review with Network Meta-Analysis.” Drug Safety.
  28. 17 Rossi, Alexis L., and Eliot J. Lopez. 2017. “Contextualizing Competence: Language and LGBT-Based Competency in Health Care.” Journal of Homosexuality.
  29. 30 Safarinejad, Mohammad R. 2011. “Reversal of SSRI-Induced Female Sexual Dysfunction by Adjunctive Bupropion in Menstruating Women: A Double-Blind, Placebo-Controlled and Randomized Study.” Journal of Psychopharmacology.
  30. 30 Safarinejad, Mohammad Reza et al. 2010. “A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study of the Efficacy and Safety of Bupropion for Treating Hypoactive Sexual Desire Disorder in Ovulating Women.” BJU International.
  31. 22 Segraves, Robert Taylor, and Richard Balon. 2014. “Antidepressant-Induced Sexual Dysfunction in Men.” Pharmacology Biochemistry and Behavior 121: 132–37. http://dx.doi.org/10.1016/j.pbb.2013.11.003.
  32. 14 Serretti, A., and A. Chiesa. 2011. “Sexual Side Effects of Pharmacological Treatment of Psychiatric Diseases.” Clinical Pharmacology and Therapeutics 89(1): 142–47.
  33. 14 Serretti, Alessandro, and Alberto Chiesa. 2011. “A Meta-Analysis of Sexual Dysfunction in Psychiatric Patients Taking Antipsychotics.” International Clinical Psychopharmacology 26(3):130–40.
  34. 21 La Torre, A., G. Giupponi, D. Duffy, and A. Conca. 2013. “Sexual Dysfunction Related to Psychotropic Drugs: A Critical Review - Part I: Antidepressants.” Pharmacopsychiatry.
  35. 12 Trovão, José Nuno, and Ege Can Serefoglu. 2018. “Neurobiology of Male Sexual Dysfunctions in Psychiatric Disorders: The Cases of Depression, Anxiety, Mania and Schizophrenia.” International Journal of Impotence Research 30(6): 279–86. http://dx.doi.org/10.1038/s41443-018-0077-8.
  36. 18 Yarns, Brandon C., Janet M. Abrams, Thomas W. Meeks, and Daniel D. Sewell. 2016. “The Mental Health of Older LGBT Adults.” Current Psychiatry Reports.